10 Febbraio 2021
CRSL ha organizzato, in partnership con LIUC Business School, un nuovo webinar dedicato ad alcuni temi da sempre al cuore delle attività del nostro Centro. Intitolato "Valorizzare gli Asset Intangibili – Patent Box e Credito d'Imposta", l'evento programmato per il 25 febbraio, si concentrerà sulle modifiche introdotte dalle ultime Leggi di Bilancio in termini di agevolazioni in tema di credito d’imposta sul fronte degli investimenti in ricerca, design e formazione 4.0.
Focus dunque sul Patent Box e sul regime di tassazione agevolata per i redditi derivanti dall’utilizzo di proprietà intellettuali sviluppate dall’azienda, come software protetto da copyright, brevetti industriali, disegni, modelli e processi.
Moderati da Raffaella Manzini (Direttore della Scuola di Ingegneria Industriale LIUC) e Sabrina Colombo (Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche CRSL), interverranno Giuseppe Zizzo (Professore Ordinario di Diritto tributario alla LIUC – Università Cattaneo), Marco Claudio Colombo (Consigliere Delegato di CRSL), Ing. Gabriele Pierani (Presidente di Newline Ricerche di Mercato Società Benefit SpA) e Ing. Stefano Sganzerla (R&D Director Kosmosoft Engineering Srl).
2 Febbraio 2021
In questo numero: Il quarto trimestre 2020: la parola a Fabiano Rinaldi, Presidente CdA CRSL; Legge di Bilancio 2021: principali misure; Save the date: workshop easyDATACHAIN (5 marzo); “Focus CRSL”: uno strumento di grande utilità; Our website... speaks English!; Yearbook: disponibile in versione cartacea.
10 Dicembre 2020
È online il portale easyDATACHAIN, la piattaforma free che consente di pubblicare contenuti in blockchain in modo semplice e intuitivo, con lo scopo di archiviare qualsiasi tipo di dato in maniera sicura, immutabile e ad alta disponibilità.
easyDATACHAIN nasce all’interno dell’Osservatorio CRSL con la collaborazione di SinerVis Solutions, società specializzata in sviluppo di soluzioni software innovative. Si tratta di un ulteriore passo in avanti verso il futuro: grazie a un'interfaccia estremamente "user friendly" il portale permette di modellare i servizi sulle reali esigenze di aziende, professionisti e di chiunque voglia sperimentare la tecnologia blockchain, massimizzandone l’efficienza.
Accedere alle infinite potenzialità e alle più innovative applicazioni del mondo blockchain non è mai stato così... "easy"!
11 Novembre 2020
In questo numero: Il terzo trimestre 2020: la parola a Fabiano Rinaldi, Presidente CdA CRSL; Premio giornalistico “Ricerca per l’impresa”; Yearbook 2019; Misure R&S (e non solo) per il 2020; Osservatorio CRSL: i nuovi laboratori 2020; Atlante i4.0
29 Settembre 2020
Congratulazioni a Fabiano Rinaldi e Marco Colombo – rispettivamente Presidente CdA e Consigliere CdA di CRSL – ammessi al Dottorato di Ricerca in Engineering for Energy and Environment promosso dall’Università della Tuscia di Viterbo. Un evidente riconoscimento al valore del loro curriculum e delle loro prove d'esame, ma anche alla considerazione di cui gode CRSL, riconosciuta come “impresa impegnata in attività̀ di elevata qualificazione”.
Durante i tre anni del Dottorato industriale Fabiano Rinaldi e Marco Colombo approfondiranno le tematiche relative allo “Sviluppo di modelli di innovazione tecnologica all’interno del framework del Patent Box” e ai “Diritti di proprietà intellettuale di biosistemi e tecnologia ambientale”.
Buon lavoro a loro e a tutti i loro colleghi!
28 Settembre 2020
L’edizione 2019 dello Yearbook di CRSL rappresenta la testimonianza di un altro anno vissuto intensamente, ricco di importanti novità e di grandi successi sul fronte della ricerca, dell'innovazione e non solo.
Questa nuova pubblicazione permetterà al lettore di rendersi conto di quanto il Centro sia cresciuto e verso quali nuovi orizzonti abbia indirizzato la sua attività.
Il volume ripercorre infatti e diverse tappe di un lungo cammino che ha visto ampliare il team dei collaboratori CRSL verso nuove realtà, in Italia e all'estero, ma anche sviluppare i progetti di lavoro degli otto Dipartimenti, della School 4.0 e sul fronte del programma europeo Erasmus+.
Lo Yearbook 2019 è attualmente in distribuzione nel network CRSL e prossimamente sarà reso disponibile su questo sito per il download.
28 Luglio 2020
In questo numero: Il secondo trimestre 2020: la parola a Fabiano Rinaldi, Presidente CdA CRSLaghi; I nuovi Master della School 4.0 di CRSL; I nostri webinar in download nella sezione Video & Doc del sito.
10 Giugno 2020
11 Maggio 2020
Grandi manovre in casa CRSL, a partire dal restyling del logo, ideato da Carlo Muttoni, Direttore del nuovo Dipartimento dedicato al Design. Rappresenta la personalità dinamica e intraprendente del nostro Centro Ricerche e Studi, ma anche lo spirito di ripartenza con cui vogliamo affrontare le nuove sfide che ci aspettano. Vi troviamo idealmente racchiuso un ecosistema di connessioni basato su vasi comunicanti tra settori, discipline e tecnologie, come comunicanti e correlate tra loro sono le linee della parola.
22 Aprile 2020
In questo numero: Il primo trimestre 2020: la parola a Fabiano Rinaldi, Presidente CdA CRSLaghi; Formazione 4.0: una risorsa per ripartire dopo la crisi; Patent Box: nuova area di focus per CRSLaghi; Design: il nuovo Dipartimento CRSLaghi; Nuovo look per il logo CRSLaghi
27 Marzo 2020
In un momento tanto critico per il nostro Paese non mancano le occasioni per creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università. E’ con questo spirito che CRSLaghi, organismo di ricerca, polo di innovazione e Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0 e LIUC Business School, la scuola di management della LIUC - Università Cattaneo, hanno siglato in questa settimana un accordo quadro volto a sostenere lo sviluppo delle imprese attraverso la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo che permettano loro di beneficiare anche del credito d’imposta.
11 Marzo 2020
Si torna a parlare del progetto FAIRE- FAshIon REplatforming hub, uno dei 33 vincitori del bando di Regione Lombardia “Call Hub Ricerca e Innovazione” che include tra i partner CRSLaghi con DITEC - Dipartimento di Scienze Tecnologiche ed Informatiche. L’obiettivo è l’uso dell’intelligenza artificiale per innovare Moda e Design.
11 Febbraio 2020
In vigore dal 1° gennaio 2020, la nuova Legge di Bilancio (n. 160/2019) ha apportato importanti modifiche alla disciplina in tema di credito d’imposta sul fronte degli investimenti in ricerca, innovazione, design e formazione, oltre che rilevanti novità in materia di Patent Box.
In attesa dei decreti attuativi, che regoleranno nel merito il perimetro definitivo degli interventi, di seguito un sommario delle nuove misure agevolative, peraltro cumulabili tra loro.
3 Febbraio 2020
Definita la giuria del Premio Giornalistico di CRSLaghi “Ricerca per l’Impresa”che valuterà tutti i contributi, pubblicati entro e non oltre la fine di febbraio (e pervenuti entro l'8 marzo). La giuria è presieduta dal Prof. Antonio Colombo (Presidente Comitato Tecnico-Scientifico CRSLaghi e Rettore Scuola Superiore di Mediazione Linguistica Carolina Albasio) e composta dal Dr. Sesto Viticoli (Vicepresidente Airi - Associazione Italiana per la Ricerca Industriale), dal Prof. Luigi Golzio (Docente presso la Fondazione Universitaria Marco Biagi, già Professore ordinario di organizzazione aziendale all'Università di Modena e Reggio Emilia) e dal Dr. Michele Guerrini (Policy Officer Ufficio Relazioni Europee e Internazionali sede di Bruxelles - CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche).
L'Eco della Stampa, leader italiano e tra i più importanti operatori europei nel settore del Media Monitoring, è partner strategico dell'iniziativa.
7 Gennaio 2020
In questo numero: Il quarto trimestre 2019: la parola a Fabiano Rinaldi, Direttore CRSLaghi; 10 Innovation Manager CRSLaghi nell’elenco del MISE; Osservatorio CRSLaghi è operativo; Un nuovo socio per AIRI - Associazione Italiana per la Ricerca Industriale; CRSLaghi @ Bruxelles; Online i siti dei CRS lab
18 Dicembre 2019
Online l’Osservatorio CRSLaghi, nato per raccogliere e rendere disponibili tutte le novità, il database delle ricerche, le pubblicazioni, i progetti e le innovazioni curate dal Centro Ricerche e Studi dei Laghi.
Tra gli obiettivi dell'Osservatorio CRSLaghi c’è la ricerca costante di nuove aree d’indagine interna per mettere a fuoco i temi più innovativi e stimolanti per il mondo delle imprese che vengono approfonditi e sviluppati con laboratori ad hoc, in continua evoluzione: food for thought.
Visita l’Osservatorio CRSLaghi
27 Novembre 2019
Si comunica la riapertura del bando promosso dal Consorzio Erasmus+ che offre allo staff l'opportunità di svolgere un periodo di formazione all’estero e a studenti, neolaureati e dottorandi di ricerca, ecc. (degli Istituti di Istruzione Superiore che lo compongono) un periodo di tirocinio all’estero in una delle imprese partner.
La chiusura del bando è prevista per il 6 dicembre 2019.
Vai alla Sezione Consorzio Erasmus+
27 Novembre 2019
CRSLaghi, in qualità di Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0, ha potuto candidare 10 esperti come Innovation Manager, tutti confermati dalla Direzione Generale per gli incentivi alle imprese e inclusi nell’elenco dei manager qualificati del MISE.
Il Decreto direttoriale 29 luglio 2019 del MISE, infatti, ha introdotto l’importante novità di un incentivo alle imprese per l’assunzione di un Innovation Manager per “sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale attraverso le tecnologie abilitanti previste dal Piano Impresa 4.0”.
Vai alla sezione Innovation Manager
29 Ottobre 2019
CRSLaghi è ora presente anche sul portale Innoveneto (https://www.innoveneto.org/php/schedaCITT.php?citt=1393), in ottica di ulteriore sviluppo Cdel ruolo chiave nella ricerca scientifica, in particolare in ambito 4.0.
17 Ottobre 2019
In questo numero: Il terzo trimestre 2019: la parola a Fabiano Rinaldi, Direttore CRSLaghi; Prima edizione del premio giornalistico CRSLaghi “Ricerca per l’impresa”; Report Istat Ricerca e Sviluppo: segno “più”; Business School: Erasmus+, via alla plus-mobilità!
11 Ottobre 2019
I ricercatori di CRSLaghi in collaborazione con DAFNE - Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università della Tuscia, hanno sviluppato una metodologia basata sui 5 principi della ricerca innovativa definiti dal Manuale di Frascati.
L’articolo scientifico che riassume le caratteristiche e l’importanza di questa metodologia, anche nel contesto del Piano Nazionale Impresa 4.0, è stato pubblicato su un journal dal prestigioso istituto internazionale MDPI (Multidisciplinary Digital Publishing Institute).
24 Settembre 2019
La recente pubblicazione da parte di Istat – Istituto Nazionale di Statistica del Report “Ricerca e Sviluppo in Italia: anni 2017-2019” offre interessanti spunti di riflessione sul playground naturale sopra cui ogni giorno il Centro Ricerche e Studi dei Laghi gioca le sfide più importanti della sua attività scientifica.
30 Agosto 2019
Ha preso avvio la prima edizione di “Ricerca per l’impresa”, il premio giornalistico di CRSLaghi, che vuole favorire l’approfondimento degli aspetti economici, normativi e di riorganizzazione del lavoro legati all’introduzione nelle aziende dell’innovazione 4.0.
20 Luglio 2019
Si è svolto a Roma il Kick off meeting “Attività Chiave 1”, organizzato dall'Agenzia Nazionale Erasmus+/Indire per tutti i soggetti coinvolti nelle attività di interscambio ai fini di studio e traineeship.
16 Luglio 2019
In questo numero: Il secondo trimestre 2019: la parola a Fabiano Rinaldi, Direttore CRSLaghi; Business School: nuovi Master in arrivo; Osservatorio CRSLaghi: coming soon!...
27 Giugno 2019
Le recenti attenzioni che il mondo dei media ha riservato al tema delle attività di ricerca e sviluppo – e ai relativi incentivi previsti dal piano nazionale Industria 4.0 – ha fornito al Centro Ricerche e Studi dei Laghi, spin-off accademico della Scuola Superiore Carolina Albasio di Castellanza, l’occasione per ribadire i criteri, i valori e i principi che ne guidano l’azione sin dalla sua fondazione.
Per fare questo ci siamo rivolti a due figure chiave del Centro – il dr. Marco Claudio Colombo e il dr. Sirio Cividino – professionisti coinvolti in prima persona nei numerosi progetti di investimento in innovazione attraverso cui CRSLaghi supporta le aziende italiane che possono appunto beneficiare delle misure agevolative destinate a chi intraprende progetti innovativi di ricerca e sviluppo.
3 Giugno 2019
Mercoledì 5 Giugno, presso la Federazione ANIMA a Milano si svolgerà il focus group “Soft skills 4.0: una nuova sfida formativa” durante il quale Adriano Anibaldi CEO e co-founder di Interago Academy presenterà il progetto di ricerca in collaborazione con CRSLaghi dal titolo “La rilevanza delle Soft Skill nelle organizzazioni”.
20 Maggio 2019
Yearbook 2018 è lo strumento scelto da CRSLaghi per presentare il team, il lavoro dei sette dipartimenti, la business school e le attività implementate fin dalla fondazione, senza tralasciare uno sguardo al futuro, in un format contemporaneo.
La scelta evocativa dell’immagine di copertina, quella di un libro, collettore e custode di tanti saperi differenti, allude al mondo della cultura, della ricerca e della storia, fondamentali per CRSLaghi.
Laghi Informa 2018 è inoltre una testimonianza della mission “Dove il business incontra la ricerca” grazie alle case history di aziende con cui il Centro ha collaborato.
Attualmente Yearbook è in distribuzione nel network CRSLaghi e prossimamente sarà reso disponibile sul sito.
13 Maggio 2019
CRSLaghi ha siglato un’altra importante convenzione con un prestigioso ente accademico, il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET) del Politecnico di Torino.
Il Dipartimento e la CRSLaghi si propongono di conseguire uno stretto collegamento tra la realtà accademica e quella imprenditoriale, attuando alcune forme di collaborazione concernenti studi e ricerche specifiche, formazione e didattica, e consulenze di carattere scientifico su problemi particolari.
10 Maggio 2019
Il campo di applicazione del certificato di qualità rilasciato a CRSLaghi dall’ente certificatore accreditato Q-Aid per Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nel campo delle Scienze Sociali, Umanistiche e Ingegneristiche si amplia, comprendendo ora anche l’Erogazione di corsi di formazione.
I percorsi formativi forniti da CRSLaghi, quindi, sono passati sotto accreditamento da parte di un ente terzo indipendente.
9 Maggio 2019
L'evento “Fare i conti con l’ambiente”, giunto alla sua 12 edizione, è diventato un momento di riflessione a livello nazionale sulle tematiche emergenti dell’economia circolare. Il festival formativo, che si svolge quest’anno dall’8 al 10 maggio 2019 nel Centro Storico di Ravenna, propone un’ampia rassegna di conferenze, seminari di formazione e workshop in grado di abbracciare tutti i segmenti di attualità tecnico-scientifica del settore rifiuti, acqua, energia, bonifiche e sostenibilità ambientale.
Oltre 50 gli eventi proposti: il Dr. Sirio Cividino, Coordinatore Tecnico-Scientifico principale di CRSlaghi, interviene come relatore al “Workshop 15: L'integrazione dei servizi per l'ambiente fra consolidamento e ricerca”, con una presentazione dal titolo Credito di Imposta per attività di ricerca e sviluppo - Industria 4.0.
Workshop 15: L'integrazione dei servizi per l'ambiente fra consolidamento e ricerca
6 Maggio 2019
Il piano Impresa 4.0 è sempre stato al centro delle attività del Gruppo di Lavoro Innovazione, Ricerca e Sviluppo di AmCham, di cui fa parte CRSLaghi - rappresentato dall’Ing. Danilo Serafino - insieme a prestigiose Società. Il gruppo aveva analizzato questo progetto sotto diversi punti di vista e i risultati erano stati riportati nel Policy Paper, "Il futuro di Industry 4.0" presentato lo scorso 5 giugno a Milano con il patronato di Regione Lombardia e il patrocinio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Negli ultimi mesi il gruppo di lavoro ha seguito l’evoluzione di questo progetto elaborando un nuovo documento dal titolo “Industry 4.0 e la Legge di Bilancio 2019”.
2 Maggio 2019
Il consorzio in cui CRSLaghi ricopre il ruolo di capofila insieme a due prestigiose realtà accademiche, la Scuola Superiore Carolina Albasio e l’Università della Tuscia, è stato accreditato dall'Agenzia Nazionale Erasmus+ e a breve partirà il primo progetto di accoglienza di mobilità di studenti in ambito Erasmus.
24 Aprile 2019
BICC, Balcanic Innovation Certification Center, è un Ente di Certificazione, che nasce dalla collaborazione tra BLG Balcan, CRSLaghi e Q-Aid.
BLG Balcan è un'organizzazione nata nel 1997 per fornire assistenza alle aziende italiane che si affacciano al processo di internazionalizzazione e che intendono acquisire partecipazioni nelle imprese estere. Il punto di incontro con il Centro Ricerche e Studi dei Laghi risiede proprio nella possibilità offerta da BLG di supportare anche quelle imprese italiane o imprese controllate nell’UE che sviluppino investimenti produttivi di innovazione e ricerca nelle imprese fuori dall’Unione Europea.
15 Aprile 2019
Scarica l'analisi
Scarica la risoluzione 40/E del 2019
12 Aprile 2019
In questo numero: Il primo trimestre 2019: la parola a Fabiano Rinaldi, Direttore CRSLaghi; Notizie da Bruxelles; Business School: partiti i master on line; ...
11 Aprile 2019
CRSLaghi è partner di A.L.E.R.A.MO., organizzazione di utilità sociale senza fini di lucro volta a promuove iniziative sul Monferrato, relativamente ad una mostra dedicata al pittore di Canelli Stefano Icardi, allestita dal 6 aprile al 30 giugno 2019 presso le sale del Museo Civico di Moncalvo (AT), affidato proprio alle cure della onlus.
Scarica la locandina
www.aleramonlus.it
8 Marzo 2019
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta all’interpello n. 72 dell’8 marzo 2019 riguardante il credito di imposta per attività di ricerca e di studio.
15 Gennaio 2019
L’articolo 1 comma 70 e comma 71 della Legge n. 145 del 30 Dicembre 2018 ha emendato il testo della Legge n. 9 del 21 Febbraio 2014, apportando alcune modifiche alla disciplina in tema di credito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo.
10 Gennaio 2019
Blockchain è un nuovo paradigma destinato a rivoluzionare profondamente il sistema economico, e non solo. Di fatto, si tratta di un registro pubblico nel quale vengono archiviati in modo sicuro, verificabile, gerarchico e permanente transazioni che avvengono tra utenti appartenenti a una stessa rete.
31 Dicembre 2018
In questo numero: Il secondo semestre 2018: la parola a Fabiano Rinaldi, Direttore CRSLaghi; Notizie da Bruxelles; CRSLaghi è Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0; ...
24 Dicembre 2018
CRS Laghi è diventato membro del GIURI (Gruppo Informale Uffici di Rappresentanza Italiani Ricerca e Innovazione) che riunisce gli uffici italiani operanti su Bruxelles (centri di ricerca, pubbliche amministrazioni centrali e regionali, associazioni di categoria, intermediari finanziari, istituti bancari tra i quali Eni, Enel, CNR, ENEA, ...) attivi nelle questioni di ricerca e innovazione (R&I), con l’obiettivo di facilitare e migliorare le sinergie, lo scambio di informazioni e la cooperazione tra i propri membri nel campo della R&I ed interagire con le Istituzioni Europee e la Rappresentanza nazionale Italiana presso l’UE.
27 Settembre 2018
CRSL ha ottenuto da Unioncamere la certificazione come Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0, ex decreto direttoriale MISE del 22 dicembre 2017. CRSL è per ora l’unico Centro accreditato di Milano.
21 Settembre 2018
CRSL e Dafne (Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali) dell’Università degli Studi della Tuscia, con il patrocinio della Camera di Commercio di Viterbo e la partecipazione del PID - Punto Impresa Digitale di Viterbo, organizzano il 19 ottobre 2018 il workshop INDUSTRIA 4.0: LE OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE, in cui verranno presentati i primi risultati del Progetto MIRA - Metodologie Innovative per la Ricerca Applicata.
31 Luglio 2018
In questo numero: Il primo semestre 2018: la parola a Fabiano Rinaldi, Direttore CRSLaghi; Una finestra sull’Europa: operativa la nuova sede di Bruxelles; ...
2 Luglio 2018
L’Agenzia delle Entrate tramite la Risoluzione in oggetto ha risposto ad un interpello formulato da una Società in merito all’ammissibilità di uno specifico progetto di ricerca alla vigente agevolazione di credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo.
28 Giugno 2018
Il Manuale di Frascati è un documento che stabilisce la metodologia per raccogliere e utilizzare dati sulla ricerca e sviluppo nei paesi membri dell'Ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). Il documento stabilisce alcune definizioni fondamentali e tratta principalmente della misurazione delle risorse dedicate alla Ricerca & Sviluppo – spesa e personale – nei settori: istruzione superiore, governo, imprese, imprese no-profit private.
5 Aprile 2018
Avviata una collaborazione con ITALCAM, la Camara Italo-Brasileira de Comercio, Industria e Agricultura. Attiva dal 1902, ITALCAM è in grado di offrire ai suoi associati assistenza qualificata e consulenza negli affari, offrendo agli imprenditori italiani tutto l'appoggio per lo sviluppo delle loro attività in Brasile, e agli imprenditori brasiliani le migliori opportunità di affari nell'intercambio con l'Italia. Italcam e CRSLaghi intraprendono una attività costante di promozione della ricerca rivolta alle aziende italiane in Brasile anche sfruttando al meglio le agevolazioni fiscali introdotte in Europa dal Piano Industriale 4.0. Le attività di internazionalizzazione, benché concentrate sul miglioramento di processi, prodotti e servizi sono materia agevolabile, qualora sottese a progetti di ricerca e sviluppo.
20 Marzo 2018
L'Anagrafe Nazionale delle Ricerche, è una istituzione ministeriale dello Stato italiano con lo scopo di raccogliere tutte le notizie relative alle ricerche finanziate, in tutto o in parte, con fondi a carico del bilancio dello stato o di bilanci di enti pubblici oltre a quello di registrare e censire in una anagrafe nazionale unica le Università e gli istituti di Ricerca. Siamo lieti ti comunicare che il CRSLaghi è stato iscritto allo Schedario dell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche con codice 62411INC.
Iscrizione schedario Anagrafe Nazionale delle Ricerche
12 Marzo 2018
Certottica, insieme al CRSLaghi, ha attivato lo sportello 4.0 per dare supporto alle aziende a 360°, soprattutto per la valutazione degli aspetti del credito d’imposta per Ricerca & Sviluppo e dell’iper-ammortamento. A questo scopo, in data 9 marzo 2018, si è svolto l’evento “CHANGE MANAGEMENT IN IMPRESA”, per capire come sono cambiate – e stanno cambiando – le imprese nell’era del 4.0, la quarta rivoluzione industriale.
22 Febbraio 2018
Siamo lieti di comunicare che, in data 9 febbraio 2018, il Centro Ricerche e Studi dei Laghi ha ottenuto il Certificato di qualità per Conseguimento del Certificato di qualità per Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nel campo delle Scienze Sociali, Umanistiche e Ingegneristiche.
19 Febbraio 2018
La Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico del 9 febbraio 2018 n. 59990 ha commentato le attività di ricerca nel settore del software, descrivendone le caratteristiche principali ed i profili di ammissibilità rispetto al Decreto‐Legge 23 dicembre 2013, n. 145 ed alle connesse disposizioni attuative contenute nel Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico del 27 maggio 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 174 del 29 luglio 2015.
La lettura critica della Circolare deve necessariamente partire da una comprensione delle definizioni primarie di ricerca riportate all’interno della stessa e dalle sottese problematiche.
29 Gennaio 2018
Avviata una convenzione di ricerca con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’Agricoltura, le Foreste, la Natura e l’Energia (DAFNE) dell’Università degli Studi della Tuscia, concretizzata nel Progetto MIRA – Metodologie Innovative per la Ricerca Applicata.
Tale progetto ha come obiettivo lo sviluppo di idee progettuali e di specifiche metodiche per l’analisi delle ricadute delle ricerche in ambito industriale e produttivo. Particolare interesse è rivolto al trasferimento tecnologico all’interno del comparto agricolo, agro-industriale e agro forestale della meccanica e dell’ingegneria, dell’industria per aumentare la competitività a del settore primario e dell’industria e definire dei modelli di ricerca applicata che possano aumentare il vantaggio competitivo delle aziende in ogni comparto produttivo.
17 Gennaio 2018
Nella legge di Bilancio 2018 è previsto il credito d’imposta a beneficio delle imprese culturali e creative.
Vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta.
17 Gennaio 2018
Nella legge di Bilancio 2018 è previsto il credito d’imposta per la formazione 4.0.
Vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta.
22 Novembre 2017
La disciplina europea in tema di aiuti di stato in favore di ricerca, sviluppo e innovazione è stata modificata dalla comunicazione CE 2014/C 198/01 che abroga la precedente comunicazione CE 2006/C 323/01. Si allegano chiarimenti in merito all'attribuzione delle competenze de Centro Ricerche e Studi dei Laghi Srl
31 Ottobre 2017
Avviata una convenzione di ricerca con Università di Udine dipartimento DI4A (Scienze agroalimentari, ambientali e animali) per lo sviluppo delle metodologie e modelli da applicare all’interno del Dipartimento di Scienze Fisiche, Ingegneristiche, Chimiche e Biologiche del CRSLaghi.
2 Ottobre 2017
Pubblichiamo il documento presentato il 19 settembre 2017 inerente i risultati 2017 e le Linee Guida 2018 del Piano Nazionale Industria 4.0. Presenti alla Camera il Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, il Ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan, il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Valeria Fedeli e il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti.
21 Settembre 2017
In data 21 settembre 2017 il Centro Ricerche e Studi dei Laghi ha firmato l'accordo di collaborazione Tecnico Scientifico con Sofia&Silaq, spin-off dell'Università degli Studi di Udine. La partnership sottoscritta vuole ampliare le competenze e le conoscenze del CRSL, aumentando in modo particolare quei processi di trasferimento tecnologico, ricerca competitiva e ricerca industriale che caratterizzano l'ambito di lavoro e di studio di Sofia&Silaq.
27 Giugno 2017
Presso il centro congressi di Verona in occasione del congresso distretto 2060 il 24/06/2017 è stato assegnato il Rotary Award, premio istituito dai club Rotary del triveneto per la ricerca e l’innovazione. Ad aggiudicarselo quest’anno sono stati due spin-off, Sofia&Silaq (spin-off dell’Università di Udine, sostenuto da Friuli Innovazione) e uno spin-off dell’Università di Trieste.
6 Giugno 2017
la società Centro Ricerche e Studi dei Laghi srl, con sede legale a Milano (MI) in Corso Porta Vittoria 31, Codice Fiscale e Partita Iva 03593350121, è stata accreditata nell’anno accademico 2016-2017 come spin off della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Carolina Albasio per condurre attività di ricerca nell’ambito dei settori scientifico disciplinari afferenti la Classe di Laurea “Scienze della Mediazione Linguistica”, di cui al Decreto Ministeriale 4 agosto 2000, sostituito dalla Classe di Laurea L12 di cui al Decreto Ministeriale 16 marzo 2007.
1 Giugno 2017
Il Centro Ricerche e Studi dei Laghi offre la sua assistenza, mediante Contratti di Servizio, allo sviluppo di servizi di alto valore aggiunto promossi da Imprese Pubbliche o Private, Istituzioni e Professionisti del settore, volti a realizzare processi o prototipi di alta qualità nelle aree tematiche dei Dipartimenti.