CRSL è una realtà profondamente immersa nelle relazioni internazionali, le cui attività sono aperte verso una dimensione sempre più europea e transnazionale. In quest’ottica, il Centro si occupa di reperimento di fondi e finanziamenti internazionali per le proprie aziende partner.
Nell’ambito della strategia per le Relazioni Internazionali, nel 2019/2020 CRSL ha partecipato alla redazione di diversi progetti Erasmus+ sia per quanto riguarda la costruzione di Partenariati Strategici finalizzati allo scambio di buone pratiche e di idee innovative, sia per quanto riguarda il rafforzamento delle capacità nei paesi partner del programma.
CRSL e i suoi Dipartimenti sono in costante contatto con realtà analoghe di tutta Europa, nello sforzo collettivo di condividere innovazione, trasferimento tecnologico, ricerca e sviluppo e attività didattiche di livello sempre maggiore.
Con l’avvento del nuovo settennato di programmazione europea, l'impegno di CRSL è indirizzato verso il potenziamento del proprio ruolo strategico nella progettazione e a rafforzare la propria posizione a livello locale.
Dr.ssa Isabella Querci
isabella.querci@crslaghi.net
Il Consorzio nasce dalla collaborazione di CRSL, l’Università degli Studi della Tuscia e la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Carolina Albasio.
Il Consorzio CRS LAGHI è stato accreditato in data 01/04/2019 dall’Agenzia Nazionale Indire e si inserisce nell’ambito dell’Azione Chiave 1 del Programma Erasmus+ che sostiene, tra le altre cose, la mobilità degli studenti e del personale offrendo opportunità per studenti e neolaureati nonché per personale docente e amministrativo degli istituti di istruzione superiore (Università, Settore AFAM, SSML, ISIA, ITS) di intraprendere un’esperienza di apprendimento e/o professionale in un altro paese.
Il Consorzio offre allo staff opportunità di svolgere un periodo di formazione all’estero e a studenti, neolaureati e dottorandi di ricerca, ecc. (degli Istituti di Istruzione Superiore che lo compongono) un periodo di tirocinio all’estero in una delle imprese partner.
Il Consorzio accoglie docenti, personali e studenti stranieri interessati a vivere un’esperienza di formazione in Italia.
Bando di candidatura 2020-2021