Please enable JS

Cosa facciamo / Progetti Erasmus+

Relazioni e Studi Internazionali ed Erasmus+

CRSL è una realtà profondamente immersa nelle relazioni internazionali, le cui attività sono aperte verso una dimensione sempre più europea e transnazionale. In quest’ottica, il Centro si occupa di reperimento di fondi e finanziamenti internazionali per le aziende partner.

Nell’ambito della strategia per le Relazioni Internazionali, CRSL partecipa alla redazione di diversi progetti Erasmus+ sia per quanto riguarda la costruzione di Partenariati Strategici finalizzati allo scambio di buone pratiche e di idee innovative, sia per quanto riguarda il rafforzamento delle capacità nei paesi partner del programma.

CRSL e i suoi Dipartimenti sono in costante contatto con realtà analoghe di tutta Europa, nello sforzo collettivo di condividere innovazione, trasferimento tecnologico, ricerca e sviluppo e attività didattiche di livello sempre maggiore.

Dr.ssa Isabella Querci
europeanprojects@crslaghi.net

Scarica la Presentazione completa CRSL 2023

Progetti Europei

UPSENIOR

Il progetto UpSenior mira a rafforzare le competenze finanziarie dei cittadini di età superiore ai 55 anni. Durante le attività del progetto, i beneficiari acquisiranno conoscenze e abilità pratiche per la documentazione finanziaria, riceveranno adeguata educazione finanziaria e acquisiranno familiarità con i principali strumenti nazionali di gestione finanziaria.


GREEN NETIQUETTE

Il progetto Green Netiquette promuove un uso sostenibile delle nuove tecnologia, attraverso sviluppo di conoscenze, azioni bottom-up e coinvolgimento tanto di studenti e giovani, quanto di docenti ed educatori. In questo senso, il progetto si propone di sviluppare un “sito sostenibile” e di offrire occasioni di formazione e dibattito su questo importante tema.


DIFREE

Il progetto DIFREE - Digital Freelancing - vuole offrire agli studenti delle Università partner e a studenti e neolaureati interessati, una formazione inerente le possibilità del lavoro autonomo, al fine di introdurli a una visione pratica e realistica del lavoro freelance. www.difree-project.it


S-DIY

S-DIY - Sustainability for Diversity Inclusion within Youth - mira a promuovere l’impegno attivo nella cittadinanza dell’UE e globale e a portare a contribuire all’attuazione da parte dell’UE degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), secondo le priorità dettate dal Consiglio dell’UE e dalla politica giovanile dell’UE.
sdiy-project.eu


PROBATIONET

Il progetto PROBATIONET dal titolo “A flexible, multidisciplinary and transnational VET model for the PROBATION services and practitioners”, mira a sviluppare e implementare un modello di formazione innovativo in grado di rispondere alle esigenze di istruzione e formazione di funzionari e lavoratori coinvolti nel processo di messa alla prova con un approccio flessibile e multidisciplinare.
www.probationet.eu


HUMAN JOBS

HUMAN JOBS

HUMAN JOBS mira a ottenere un aumento del tasso di occupazione dei NEET e dei giovani con lievi disabilità fisiche, aumentando la loro fiducia, la loro motivazione e riducendo l'ansia legata alla ricerca di un lavoro, al processo di candidatura e ai primi giorni di lavoro. Il progetto mira inoltre a promuovere l'occupazione nel settore delle scienze umane come occupabilità inclusiva, responsabilizzando i NEET e i giovani con lievi disabilità fisiche e creando una pratica efficace e sostenibile che può essere moltiplicata.


DIGILEARN

L'obiettivo del progetto è aumentare le capacità e le competenze necessarie per lo sviluppo di soluzioni di apprendimento digitale per adulti: progettazione e sviluppo di curriculum per l'apprendimento digitale per adulti, competenze tecnologiche, attività e di valutazione per l'apprendimento digitale per adulti. Il progetto mira ad aumentare le possibilità di reinserimento nel mercato del lavoro per i lavoratori senior e a prevenire l'esclusione dal mercato del lavoro degli adulti a causa della mancanza di una formazione adeguata.


RIPEC

L’obiettivo generale del progetto RIPEC - Ricerca sulle pratiche innovative nella gestione delle emergenze della comunità Erasmus - è quello di riconoscere problemi e soluzioni al fine di adottare procedure e strumenti innovativi per affrontare la gestione delle emergenze nel quadro delle mobilità Erasmus. www.ripec-project.eu


Caricamento...