Dott. Christian Ceppi
christian.ceppi@crslaghi.net
Master in geofisica applicata ottenuto nel 1999 presso il Politecnico Federale di Zurigo (ETHZ – Swiss Federal Institute of Technology).
Dal 1999 al 2001 ha approfondito a Zurigo i propri studi in ambito informatico. Nel 2001 fonda un proprio studio di consulenza informatica e geofisica collaborando con numerose società svizzere ed estere. È stato Direttore e membro del Consiglio di Amministrazione di Mac Oil SpA. Dal 2001 è Responsabile IT del Gruppo Silaq.
Da giugno 2017 è direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Informatiche del Centro di Ricerche e Studi dei Laghi.
Un Sistema Informativo è un insieme di strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali. È essenziale per il funzionamento dell’azienda, è fortemente integrato con il sistema organizzativo e comprende risorse umane. I sistemi informativi comprendono le applicazioni gestionali classiche (gestione ordini, personale, magazzino, paghe, contabilità), le applicazioni finanziarie e le nuove applicazioni per il commercio elettronico e la gestione di processi aziendali.
Il termine Internet of Things (IoT), sta a indicare il cospicuo e crescente insieme di dispositivi digitali che operano in reti su scala potenzialmente mondiale. A differenza dell’Internet normale (delle persone), l'IoT comprende solo sensori intelligenti e altri dispositivi. I principali ambiti di applicazione sono rappresentati ad esempio da: smart home, domotica, edifici intelligenti, bulding automation, monitoraggio in ambito industriale, robotica, robotica collaborativa, industria automobilistica, smart health, tutti gli ambiti della telemetria, tutti gli ambiti della sorveglianza e della sicurezza, smart city, smart mobility, nuove forme di digital payment, smart agrifood, precision farming, wearable, …
Il cloud computing è una tecnologia che consente di usufruire, tramite server remoto, di risorse software e hardware (come, per esempio, memorie di massa per l’archiviazione di dati), il cui utilizzo è offerto come servizio da un provider. Il cloud computing può essere fornito secondo diverse tipologie, in base alle esigenze e alle possibilità dell’azienda che richiede il servizio. I modelli di cloud computing offerti alle imprese che operano nell’Industria 4.0 sono fondamentalmente tre: Iaas (Infrastructure as a Service), PaaS (Platform as a Service) e SaaS (Software as a Service).
Il termine Big Data si riferisce all’ampio volume di dati, strutturati e non, che sommergono quotidianamente un'azienda. Ciò che conta non è la quantità di dati, ma come vengono utilizzati per ottenere le informazioni necessarie a prendere le migliori decisioni aziendali. L’analisi dei Big Data permette di ridurre i costi, ridurre i tempi, sviluppare nuovi prodotti, ottimizzare l'offerta, prendere decisioni più consapevoli.
Blockchain è un nuovo paradigma destinato a rivoluzionare profondamente il sistema economico. Di fatto, si tratta di un registro pubblico nel quale vengono archiviati in modo sicuro, verificabile, gerarchico e permanente transazioni che avvengono tra due utenti appartenenti a una stessa rete. La funzione primaria di una blockchain è quella di certificare transazioni tra persone. Nel caso dei Bitcoin la blockchain serve a verificare lo scambio di criptovaluta tra due utenti. In altri settori, la blockchain può certificare lo scambio di titoli e azioni.
In un modello produttivo basato sull’Industria 4.0 dove tutti i macchinari sono interconnessi e producono una mole enorme di dati, un attacco informatico può di mandare in crisi l’intera catena di produzione. Tutti i dispositivi mobili forniti ai dipendenti, siano essi smartphone e tablet, sono collegati al sistema aziendale e come tali rappresentano un fattore di rischio e lo stesso discorso vale per l’Internet of Things (IoT). Per le aziende è quindi sempre più importante implementare una soluzione di sicurezza complessa, specificamente progettata per proteggere gli ambienti industriali automatizzati, altamente flessibile e configurata in conformità con i processi tecnologici di ciascuna organizzazione.
La realtà virtuale (VR, Virtual Reality) è il termine utilizzato per indicare una realtà simulata, che permette ad un utente di immergersi in una realtà effettiva ma illusoria. La realtà aumentata (AR, Augmented Reality) offre invece un livello di percezione e interazione dinamico sovrapponendo informazioni a ciò che circonda l’utente. Software e servizi digitali per la fruizione immersiva, interattiva e partecipativa, ricostruzioni 3D, realtà aumentata, che possono essere impiegati per illustrare ai clienti prodotti o servizi in modo virtuale.
Da qualche anno il numero degli utenti mobile a livello globale supera il numero degli utenti da desktop. Molte aziende hanno di conseguenza iniziato ad usare canali mobile per fare branding, acquisire nuovi clienti, sviluppare nuovi servizi sia per clienti che per l’azienda stessa.
In poco più di 10 anni l’e-commerce, grazie alla progressiva diffusione della banda larga e alla crescita della domanda e dell’offerta di prodotti e servizi, si è trasformato da un esperimento di vendita per poche aziende innovative, a una concreta e importante opportunità di business per società di piccole, medie e grandi dimensioni. Avviare una florida attività di vendita online non è, però, un’impresa semplice.
Fino a qualche tempo fa considerata come attività tecnica e marginale, oggi l’ottimizzazione per i motori di ricerca mostra la propria efficacia concretamente, incrementando il ROI degli investimenti in digital marketing.
Nel corso del 2017 il dipartimento di Scienze e Tecnologie Informatiche ha affiancato più di 50 aziende nello sviluppo dei propri progetti principalmente nelle seguenti aree:
Pagani Antonio, Egidi Gianluca, Ceppi Christian and Cividino R.S. Sirio
Contemporary Engineering Sciences, Vol. 11, 2018, no. 63, 3109 – 3127 HIKARI Ltd,
http://www.m-hikari.com/ces/ces2018/ces61-64-2018/87340.html
Journal: Contemporary Engineering Sciences
Giovanni Puricelli, Ceppi Christian, Gatti Roberto, Egidi Gianluca and Cividino Sirio
Contemporary Engineering Sciences, Vol. 11, 2018, no. 63, 3129 – 3150 HIKARI Ltd,
http://www.m-hikari.com/ces/ces2018/ces61-64-2018/87341.html
Journal: Contemporary Engineering Sciences
Marco Cosma, Stefano Iannello, Egidi Gianluca, Cividino Sirio and Ceppi Christian
Contemporary Engineering Sciences, Vol. 11, 2018, no. 58, 2875 - 2886 HIKARI Ltd,
www.m-hikari.com https://doi.org/10.12988/ces.2018.87307
Journal: Contemporary Engineering Sciences