CRSL supporta le imprese pubbliche e private, le istituzioni e i professionisti del settore nelle attività di sviluppo di progetti di ricerca, innovazione e design, nelle aree tematiche dei suoi 10 Dipartimenti.
Ricercatori e consulenti di ricerca sono coordinati dai Direttori di Dipartimento e vengono guidati nelle metodologie innovative da una Commissione di Indirizzo Scientifico composta da Professori e Ricercatori universitari di importanti atenei.
Le imprese che – indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico e dal regime contabile adottato – hanno effettuato (o effettueranno) investimenti in attività di Ricerca o Innovazione, possono usufruire di agevolazioni fiscali in forma di credito d’imposta, come previsto dal Piano Nazionale Transizione 4.0.
Dal 01/01/2021 al 31/12/2022, le misure agevolative a livello di credito d’imposta, cumulabili tra loro, sono:
Prorogate al 31/12/22 le agevolazioni per le attività di ricerca nelle aree del Mezzogiorno e nelle regioni colpite dagli eventi sismici degli anni 2016 e 2017 (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), differenziate a seconda delle dimensioni aziendali (DL del 19 maggio 2020 n°34):
Scarica la slide “Ricerca e Innovazione”
La Legge di Bilancio 2021 registra un sostanziale potenziamento delle misure in atto; sono state infatti maggiorate tutte le aliquote preesistenti riguardo alle misure del Piano Nazionale Industria 4.0, al fine di stimolare gli investimenti delle aziende e dare continuità alle attività già intraprese negli anni passati.
In modo retroattivo a partire dal 01/01/2020 e fino al 31/12/2022, le misure agevolative sono rivolte alle imprese che hanno effettuato investimenti in attività di Ricerca e Sviluppo, Innovazione (anche con obiettivi di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0) e Design e ideazione estetica.
Di seguito le misure agevolative a livello di credito d'imposta, peraltro cumulabili tra loro:
Sono state prorogate al 31/12/22 le agevolazioni per le attività di ricerca e sviluppo nelle aree del MEZZOGIORNO e nelle regioni colpite dagli eventi sismici degli anni 2016 e 2017 (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), differenziate a seconda delle dimensioni aziendali (DL del 19 maggio 2020 n°34):
Scarica la scheda "Focus Industria 4.0 e credito di imposta per R&S (anno 2021)"
Rimangono ancora in vigore le misure agevolative per tutte le imprese che – indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato – tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2019 hanno effettuato investimenti in attività di ricerca e sviluppo, che comprendono lavori creativi e sistematici intrapresi per aumentare il patrimonio delle conoscenze, comprese quelle relative all'umanità, alla cultura e alla società, e per concepire nuove applicazioni delle conoscenze disponibili.
I criteri di qualificazione e classificazione riportati nel Manuale di Frascati – di cui CRSL ha curato la traduzione dei capitoli 1 e 2 (vai al link) – costituiscono in linea di principio fonte interpretativa di riferimento sia per la definizione delle attività di R&S, sia agli effetti della disciplina agevolativa.
Le attività di ricerca e sviluppo possono essere state svolte anche in ambiti diversi da quelli scientifico e tecnologico, ad esempio, in ambito storico o sociologico, purché, in linea generale, le attività di ricerca e sviluppo siano state indirizzate all’acquisizione di nuove conoscenze, all’accrescimento di quelle esistenti o al loro utilizzo per nuove applicazioni.
Le tipologie di spesa agevolabili previste per il quinquennio 2015-2019 sono quelle relative a:
Il credito d’imposta è riconosciuto come percentuale delle spese sostenute in eccedenza rispetto alla media dei medesimi investimenti realizzati nei tre periodi d’imposta precedenti a quello in corso al 31 dicembre 2015 (triennio 2012/2013/2014), ovvero nel minor periodo della data di costituzione.
Scarica la scheda "Focus Industria 4.0 e credito di imposta per R&S pre-2020"